
La chiesa parrocchiale di Bressanone è dedicata a san Michele Arcangelo.
E‘ una una chiesa romanica dell'XI secolo, che si trova in posizione parallela al Duomo ed è la chiesa principale della parrocchia di Bressanone e del Decanato.
La chiesa è stata barocchizzata dopo il 1750.
A fine settembre 2016 si è concluso un lavoro di pulizia e restauro, durato circa due anni, che ha restituito a questo tempio tutto il suo splendore.

La canonica, in piazza Duomo 12 a Bressanone, a tre piani, ospita attualmentre il Decano, due cooperatori, quattro religiose verbite e alcuni ospiti. E‘ sede della parrocchia e dell’Ufficio Parrocchiale.

Il campanile della parrocchiale, detto „Torre Bianca“, è uno dei simboli più significativi di Bressanone.
Grazie al sostegno e all’iniziativa del decano Leo Munter, dopo i lavori di restauro negli anni 2006-7, la Torre Bianca è stata resa accessibile al pubblico e il suo interno allestito a Museo.
Il Museo, che ha già registrato oltre 6000 visitatori, illustra il compito specifico e il significato della Torre Bianca per la vita religiosa e civile della città di Bressanone nel corso della storia fino al tempo presente.
Il campanile è dotato di un carillon di campane, che suonano varie melodie sacre, in corrispondenza dei tempi liturgici, ogni giorno alle ore 11.00.
Persona di riferimento - anche per le visite: Sig. Alois Rastner, Tel.: 0472 837034

Nel triangolo di convergenza dell’Isarco e della Rienza troviamo, nell’antico quartiere Stufels, la Chiesa dell’Angelo Custode.
L’edificio odierno, che ha sostituito la cappella più antica, è stato consacrato nel 1712 e possiede una preziosa pala d’altare di J.G. Grasmair (ca. 1730).

Di fronte al „Vinzentinum“ si erge il piccolo santuario mariano di Zinggen. La base del campanile è ottagonale e risale al 1768. La prima cappella meta di pellegrinaggi venne costruita tuttavia già nel 1650. Colpisce al suo interno l’altare principale in stile barocco con l’immagine miracolosa di Maria Ausiliatrice.

Questa è la bella canonica della chiesa Maria Ausiliatrice a Zinggen (vicino al Vinzentinum), di recente ristrutturata internamente e restaurata, è dotata di alcuni locali per uso pastorale.

L’Oasi di Preghiera è uno spazio aperto nel parco del quartiere „Rosslauf“ con una statua della Madonna e una di san Pio da Pietrelcina. Nelle panche disposte a forma semicircolare si riuniscono i fedeli per la recita del S. Rosario in ottobre e maggio, nella memoria di san Pio (23 settembre) e in altre occasioni.

L’antico cimitero di Bressanone (X sec.?), era situato entro le mura cittadine, nell’attuale area verde fra il Duomo e la chiesa parrocchiale. Nel 1792 esso dovette essere sostituito da un‘area cimiteriale più grande, adiacente all’allora Ospedale S. Spirito. In tempi recenti il cimitero fu ampliato con una nuova area dotata di una propria cappella mortuaria. Il cimitero cittadino è amministrato dal Comune di Bressanone.

Ecco l’Oratorio don Bosco (viale Mozart 32 - Bressanone), in cui si svolge la maggior parte delle attività pastorali in lingua italiana.
Cos’è l’Oratorio?
In concreto è un edificio, di proprietà e ad uso della parrocchia; oltre a questo e più a fondo esso è la risposta pastorale al bisogno di stare e di crescere insieme, come persone e come credenti, per diventare, secondo il famoso motto di san Giovanni Bosco, „buoni cristiani e onesti cittadini“.

Il primo Oratorio, voluto dal mitico sacerdote don Giuseppe Franco, risale al 1954. L’edificio è stato demolito e interamente riedificato negli anni 2009-2014.
Nella parte sinistra del nuovo edificio, denominata „Ala Gargitter“ in memoria e ad onore del compianto Vescovo Joseph Gargitter, vi sono le sale e la cappella, in cui si svolgono la maggior parte delle iniziative pastorali in lingua italiana della parrocchia di Bressanone.
L’Oratorio ospita anche gli amici del Circolo Ricreativo Culturale don Bosco e la sede brissinese dell’Istituto per l’Educazione Musicale in lingua italiana A. Vivaldi.

Dietro l’Oratorio, in via Pra‘ delle Suore è situato lo „Jugendhort“, che serve specialmente per lo svolgimento delle attività dei giovani di madrelingua tedesca, organizzate ad es. dallo Jugenddienst (Servizio Giovani) e dai Pfadfinder (Scout), che hanno in questa casa la loro sede.
l sacramento del Battesimo è il fondamento della vita cristiana: in esso le capacità naturali di relazione della Persona vengono “divinizzate”, cioè “abilitate” al rapporto con Dio e con le realtà soprannaturali (è il triplice unico dono di “fede, speranza e carità”).
Il nostro Decanato predilige il Battesimo in forma comunitaria, cioè possibilmente di più bambini insieme: per questo è stata fissata a Bressanone, come data battesimale comunitaria, la prima domenica del mese, ore 16.00; e nella parrocchia di Millan la terza domenica del mese, ore 16.00 (in queste domeniche si celebrano anche i battesimi bilingui alle ore 14.00 e quelli in madrelingua tedesca alle ore 15.00).
Desidero incontrare i Genitori e possibilmente i Padrini almeno una volta prima della celebrazione, li prego pertanto di contattarmi per tempo.
Nel primo incontro, di conoscenza, consegno ai Genitori un Sussidio semplice ed efficace, che riporta, oltre alla spiegazione elementare del Battesimo e del significato di simboli e riti, anche l’intero svolgimento della Liturgia battesimale (“Vogliamo il Battesimo per nostro figlio” – Ed. ELLEDICI).
Nel secondo incontro, circa due settimane dopo il primo, della durata di circa un’ora (se necessario, sarebbe opportuno che qualche parente faccia servizio di baby-sitting), rispondo alle ev. domande suscitate dalla lettura del Sussidio e, in forma dialogica, cerco di aiutare a comprendere
a) che la visione cristiana della vita è molto più ampia della sola vita terrena;
b) che il Battesimo non è un atto isolato, ma è il principio di un cammino che dura fino a oltre la morte; e che va messo subito in relazione agli altri sacramenti dell’iniziazione (Eucaristia e Confermazione);
c) che la famiglia, in particolare Genitori e Padrini, rappresentano per il Battezzando la Chiesa nella sua forma familiare, domestica, sperimentabile, concreta: essi hanno un ruolo educativo (di testimonianza e di preghiera anzitutto) fondamentale.
d) (…)
Specialmente nel secondo incontro è bene che sia presente/siano presenti anche il padrino e/o la madrina.
Per qualsiasi informazione sono a Vostra disposizione:
DON LUCA CEMIN, piazza Duomo 12 – 39042 BRESSANONE (BZ)
cell. 392 48 60 945
Email: luca0658@gmail.com
Il modo più comodo di contattarmi è partecipare alla S. Messa (feriale in Duomo, ore 08.00; prefestiva in parrocchia, ore 18.15; domenicale e festiva in parrocchia, ore 11.00 e bilingue, ore 19.00 (quest’ultima celebrata a rotazione da più sacerdoti).
Qui sotto:
⇒ Dati per il Libro battesimale
⇒ Autocertificazione per i Padrini e/o le Madrine
ANNO PASTORALE 2020/21
- Programma della preparazione alla prima S. Comunione (31 gennaio 2021)
- Modulo di iscrizione
- Lettera ai Genitori, venerdì 16 aprile 2021 (aggiorn. gruppi)
- Lettera ai Genitori, mercoledì 8 settembre 2021 (programma d’autunno, fino alla conclusione)
- Il libretto della Messa della Prima S. Comunione (domenica 24 ottobre 2021)
- Canto: Grandi cose ha fatto il Signore per noi…
- Canto: Vater unser, der du bist im HImmel…
- Canto: Grazie, Gesù…
ECCO TUTTE LE SCHEDE DEL CATECHISMO
“IO SONO CON VOI”
Schede tratte dal sito di Rosa Angela Vallone (CT) https://www.pensieridelcuore.it/
- Prima unità – Padre nostro che sei nei cieli
- Seconda unità – Dio Padre è sempre con noi
- Terza unità – Viene Gesù
- Quarta unità – Ascoltiamo quello che Gesù fa e dice
- Quinta unità – Gesù muore e risorge per noi
- Sesta unità – Lo Spirito Santo riunisce la famiglia di Dio
- Settima unità – Siamo figli di Dio
- Ottava unità – Andiamo alla cena del Signore
- Nona unità – Viviamo da figli di Dio
- Decima unità – Perdonaci Signore
- Undicesima unità – Andiamo incontro a Gesù che viene
ECCO MOLTI SPUNTI PER PREGARE A CASA: “INSIEME SULLA STESSA BARCA“
VIDEO E ALTRO MATERIALE PER I COMUNICANDI
>Passeggiata attorno al Duomo e alla parrocchiale… (sabato 27 febbraio 2021)
>Mi presento… (sabato 27 febbraio 2021)
>Visita della chiesa parrocchiale (giovedì 4 marzo 2021)
>Visita del cimitero: segni di risurrezione (mercoledì 10 marzo 2021)
>Visita a Millan (parrocchia e chiesa parrocchiale, giovedì 18 marzo 2021)
>Incontro di venerdì 16 aprile in chiesa parrocchiale
>Riflessione su alcune pagine del Catechismo (venerdì 23 aprile 2021)
>Lettera a bimbi e genitori (Maria, Rosario, Lourdes, Bernadette), ve 7 maggio 2021
>Lettera a bimbi e genitori (Perché hanno messo in croce Gesù? | Fatima), ve 14 maggio 2021
>Ultima lettera a bimbi e genitori prima dell’estate, martedì 1 giugno 2021
ANNO PASTORALE 2019/20 ! DA LEGGERE !
- Una riflessione e un invito
- Preghiera dei Genitori per i loro figli
- Invito al gruppo dei Ministranti (chierichetti)
- Modulo di preiscrizione catechesi AP 2019/20
- Sintesi del primo incontro con i Genitori, sabato 16 marzo 2019
- Sintesi del secondo incontro con i Genitori, sabato 18 maggio 2019
- Venerdì 4 ottobre 2019: pellegrinaggio a San Cirillo
- Catechismo Prima Comunione 2019/20: linee guida
- Prima S. Comunione: programma dettagliato
… in tempo di pandemia …
- Lettera ai bambini, 18 marzo 2020, 1
- Lettera ai bambini, 6 aprile 2020, 2
- Lettera alle famiglie, 16 aprile 2020, 1
- Lettera ai bambini, 13 maggio 2020, 3 – FATIMA
- Lettera ai bambini, 4 giugno 2020, 4
- Il Rosario per i bambini
- Lettera ai genitori, 17 settembre 2020
- Lettera ai genitori, 2 ottobre 2020
- Catechismo di venerdì 9 ottobre 2020 – sulla Confessione
- Catechismo di venerdì 16 ottobre 2020 – sulla S. Messa (prima parte)
- Incontro di sabato 17 ottobre 2020 – Prova generale
- Catechismo di venerdì 23 ottobre 2020 – sulla S. Messa (seconda parte)
- Preghiera (dlc)
- Catechismo, riprendiamo con gioia, agosto 2018
- Modulo di preiscrizione catechesi, Anno Pastorale 2018_19
- Modulo di autocertificazione per i padrini e le madrine
- Programma preparazione alla Cresima, A.P. 2018/19
- “Mi confesso”: una piccola guida per ragazzi e cresimandi – giovedì 20 dicembre 2018
- Scheda sul “Comandamento” – consegnata domenica 11 nov 2018
- Scheda sul Padre nostro, 1 | Scheda sul Padre nostro, 2 – consegnata sabato 19 gen 2019
- Scheda sul Simbolo – consegnata domenica 17 marzo 2019 a Millan
Per decisione del Sinodo diocesano, ratificata dal Vescovo Ivo, la S. Cresima, a partire dall’anno pastorale 2021/22 verrà conferita a candidati che abbiano compiuto 16 anni.
Negli anni 2019-21 le unità pastorali e le parrocchie prepareranno e avvieranno
il nuovo Percorso Cresima 16+
Cf. CRESIMA 16+
Gli adulti che desiderano ricevere il sacramento della Cresima vengono preparati
negli incontri diocesani opp. – secondo le possibilità – in parrocchia.
Prego le candidate e i candidati di prendere contatto con me:
don Luca Cemin
cooperatore per la pastorale in lingua italiana a Bressanone
cell. 392 48 60 945
EMail: luca0658@gmail.com
Piazza Duomo 12 – 39042 BRESSANONE (BZ)
Anno pastorale 2021/22
Materiale di approfondimento
Da maggio 2021 il confessionale del Duomo (appena entrati a sinistra) è aperto
da lunedì a sabato, ore 10-12;
venerdì e sabato anche di pomeriggio, ore 16-17.30.
Alcuni sacerdoti bilingui si alternano nel servizio delle Confessioni,
secondo il seguente calendario mensile, affisso anche all’ingresso del Duomo:
Confessori nel mese di DICEMBRE 2021
Sussidio per l’esame di coscienza degli adulti
Sussidio per l’esame di coscienza dei ragazzi
Sussidio per l’esame di coscienza dei bambini
Bibbia online
Letture bibliche di ogni giorno
- Breviario e Messe di ogni giorno (dal sito Maranatha)
- Messale di ogni giorno Messe di ogni giorno (dal sito CEI)
Bibel – online
Tageslesungen und Breviergebet
Dagli scritti di Santi e Testimoni della Fede
- Santa Brigida: Elevazione della mente a Cristo
- Sant’Agostino: Cristo è Via alla luce, alla verità, alla vita
- Sant’Agostino: Sul Padre nostro
- San Gregorio Nazianzeno: Dimostriamoci vicendevolmente l’amore di Dio
- San Giovanni Bosco: Sull’educazione della gioventù
- S. Barnaba: La via della luce
- San Cipriano: Sulla morte e sull’immortalità
- San Giovanni Eudes: Noi in Cristo e Cristo in noi
- San Tommaso d’Aquino: Nessun esempio assente dalla Passione di Cristo
- Dal Proslògion di Sant’Anselmo, vescovo
Pagine bibliche scelte
- “Tutto è vanità“… (dal libro del Qoèlet)
- Elogio della Sapienza creatrice (dal Libro dei Proverbi)
- La compassione e la pazienza di Dio (dal libro della Sapienza)
- Lode a Dio Creatore (dal Siracide, cap. 42 – 43)
- Enciclica “Lumen Fidei” – 29 marzo 2013
- Enciclica “Laudato sì'” – 24 maggio 2015
- Enciclica “Fratelli Tutti” – 3 ottobre 2020
- Lettera ai fedeli per il mese di maggio 2020
- Papa Francesco sulla preghiera (14 ottobre 2020)
- Patris Corde, Lettera apostolica su San Giuseppe (8 dicembre 2020)
- Papa Francesco, Messaggio per Capodanno 2021
- Il Messaggio nel Giorno del Malato (11 febbraio 2021)
- Il Messaggio per la Quaresima (Ceneri, mc 17 febbraio 2021)
- Nel Giorno dei Migranti e dei Rifugiati (26 settembre 2021)
- Nella Giornata Missionaria Mondiale (24 ottobre 2021)
- Nella Giornata Mondiale dei Poveri (14 novembre 2021)
- Nella Giornata Mondiale della Gioventù (21 novembre 2021)
- Lettera pastorale sulla Solidarietà (Quaresima 2020)
- Lettera pastorale nella solennità dei santi Patroni diocesani, 26 aprile 2020
- discorso programmatico per l’anno pastorale 2020/21
- Ai bimbi nella festa di san Nicola (6 dicembre 2020)
- Nella Solennità dell’Immacolata (8 dicembre 2020)
- Nella Solennità del Santo Natale (25 dicembre 2020
- Nel Giorno per la Vita (7 febbraio 2021)
- Per la Quaresima (17 febbraio 2021)
- Lettera pastorale su san Giuseppe (19 marzo 2021)
- Augurio pasquale, 4 aprile 2021
- “In anima e corpo” – nella festa dell’Assunta (15 agosto 2021)
- Vicini e assieme – sul tema pastorale diocesano (18 settembre 2021)
- Videomessaggio nella Giornata dei Giovani (Cristo Re, 21 novembre 2021)
- Avvento 2021 – Abbiamo bisogno di una nuova coesione
A cura della CEI (Conferenza Episcopale Italiana)
- Avvento e Natale 2018
- Quaresima e Pasqua 2019
- Avvento e Natale 2019
- Avvento e Natale 2020
- Quaresima e Pasqua 2021
- Sussidio di preghiera: “24 ore per il Signore” (12-13 marzo 2021)
Altre fonti
Preghiamo per le vocazioni di speciale consacrazione
- Il monastero invisibile: una rete di preghiera per le vocazioni
- Spunti dal Centro Vocazionale Diocesano
A cura di don Luca
Quaresima 2021
Ecco i membri del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale, eletti domenica 24 ottobre 2021 per il quinquennio 2021-2026:
Membri d'ufficio
Florian Kerschbaumer, Decano, Parroco di Bressanone e legale rappresentante
P. Kronbichler Johann, Kooperator
don Luca Cemin, Cooperatore
Dott. Valentino Maraldi, Cooperatore
Paul Graber, Diakon
Luciano Lorenzi, Diacono
Giuseppe Patruno, Diacono
Gertraud Untergassmair, Assistente Pastorale
Membri eletti
Roman Knoflach, Presidente
Roberto Spazzini, Vicepresidente e membro della Giunta
Maria Schmiedhofer Faustini, rappresentante nel Consiglio Pastorale Unitario
Verena Pichler Runggatscher
Daniela Plankl
Paula Bacher Marcenich
Julius Kompatscher, membro della Giunta
Martina Bacher, protocollante e membro della Giunta
Anna Maria Engl Dietl
Greti Dariz
Brigitte Lechner
Walter Colombi
Michela Ghedina, membro della Giunta
Alida Di Gangi, rappresentante nel Consiglio Pastorale Unitario
Giuseppina Rella
Ecco l'attuale composizione del Consiglio per gli Affari economici (CPAE) della parrocchia San Michele Arcangelo di Bressanone:
Dekan Florian Kerschbaumer, legale rappresentante
Walter Mitterrutzner, presidente
Harald Pichler
Irene Gross
Oskar Rainer
Roberto Spazzini
Walter Oberrauch
- Mesner Herbert Fissneider
- Organisten Hans Rubatscher und Valentin Weissteiner
- Ministrant*innengruppe
- Kantor*innengruppe
- Lektor*innengruppe
- Kommunionhelfer*innen
- Familienchor
- Schaukastengruppe
- Marianische Frauenkongregation
- Marianische Männerkongregation
- Sakramentsbruderschaft
- Meisterverein
- Katholischer Arbeiterverein
- Kolpingfamilie Brixen
Sede:
Casa Kolping - via Fallmereyer 4 - 39042 BRESSANONE
Persona di riferimento:
Richard Peer, tel: 366 5313311
Distribuzione vestiario:
Lunedì e mercoledì, ore 14.00 - 16.00
Martedì, ore 09.00 - 11.00
Consegna scarpe e vestiario in buone condizioni:
Lunedì, martedì e mercoledì, ore 09.00 - 11.00
Consulenza e consegna alimentari:
Venerdì, ore 14.00 - 16.00
Per offerte:
Banca Popolare dell’Alto Adige - IBAN: IT 69 I 058 5658 2200 7057 0109603
Grazie !